Fisica Atomica – Corso Di Fisica Generale – Volume V Parte Prima – Sivuchin

In questo post, vedremo il libro Fisica Atomica – Corso Di Fisica Generale – Volume V Parte Prima da D. V. Sivuchin.

A proposito del libro

Se vogliamo spiegare i fenomeni della fisica atomica e, più in generale, le leggi del microcosmo, i concetti della Meccanica Quantistica diventano indispensabili. Per questa ragione l’autore ha ritenuto opportuno, anzi necessario, introdurre i concetti fondamentali della meccanica quantistica, per quanto ciò è possibile nel quadro di un corso di Fisica generale.
L’esposizione si basa soprattutto sui fatti sperimentali, poiché solo in questo modo viene chiaramente dimostrato come sia inevitabile adottare le concezioni quantistiche. Questo metodo presenta anche il vantaggio di aiutare lo studente ad impossessarsi dello schema logico e ad avvicinarsi all’apparato matematico formale della meccanica quantistica, di cui troverà lo sviluppo sistematico nei corsi di Fisica teorica.

È quindi chiaro che verranno affrontati quantitativamente solo problemi semplici, mentre in generale la maggioranza delle questioni verrà trattata solo qualitativamente, sulla base di principi generali.
In questo volume non ci limiteremo ai fenomeni che avvengono negli strati elettronici degli atomi e delle molecole. Seguendo il percorso indicato dall’evoluzione storica, verrà dapprima introdotto il concetto di fotone e saranno quindi esaminati i fenomeni ottici legati a questo concetto. Si proseguirà entrando nel vivo della fisica atomica propriamente detta studiando i fenomeni determinati dai gusci elettronici degli atomi. Verranno infine esaminati alcuni fenomeni quantici che presentano notevoli conseguenze a livello macroscopico: la superfluidità, la superconduttività, ecc., ecc.
Come i precedenti volumi, anche questo è una versione completata delle lezioni tenute per molti anni dall’autore agli studenti dell’Istituto di Fisica Tecnica di Mosca.
La seconda parte di questo volume avrebbe dovuto contenere una parte dedicata alla Fisica nucleare, tuttavia poiché il lavoro di stesura è ancora in corso, si è ritenuto più opportuno dedicare alla Fisica nucleare un volume a parte. Anche in questo quinta parte viene utilizzata la forma gaussiana del sistema di unità CGS, tuttavia viene introdotta un ‘unità di energia fuori sistema, ma ormai universalmente usata: elettronvolt (eV) ed i suoi multipli (keV, MeV, GeV, TeV). Non utilizzeremo il sistema internazionale SI, in quanto l’introduzione artificiosa ed inutile di costanti elettriche e magnetiche del vuoto rende questo sistema poco utilizzabile in Fisica.

Traduzione dal russo di Alexandr Machov Revisione del testo italiano: Dott. L. Fenzi.

Il libro è stato pubblicato nel 1985 da Edizioni Mir e Edizioni Estere.

Crediti per l’uploader originale.

Puoi prendere il libro qui.

(Si prega di scusare eventuali errori, hanno usato la traduzione automatica.)

Seguici su Internet Archive: https://archive.org/details/@mirtitles
Seguici su Twitter: https://twitter.com/MirTitles
Scrivici a: mirtitles@gmail.com
Unisciti a noi a GitLab: https://gitlab.com/mirtitles/
Aggiungi nuove voci al catalogo dettagliato dei libri qui.

Contenuto

About The Mitr

I am The Mitr, The Friend
This entry was posted in books, Italiano, mir books, physics and tagged , , , , , , , , , , , , , , , . Bookmark the permalink.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.